Comprensorio di Bonifica Irrigua della Roggia Borgogna e derivate
|
Ubicazione |
la roggia Borgogna si origina presso l’ Opera di Presa di Albino. In sponda orografica dx del fiume Serio. Dopo aver alimentato alcune centrali idroelettriche in sponda orografica sx riconsegna la sua competenza d’acqua al fiume Serio. In Villa di Serio con specifica opera di presa viene nuovamente e definitivamente derivata dal fiume. In territorio di Pedrengo esiste un’altra opera di presa sul fiume per integrare le portate nel periodo irriguo (roggia Brusaporto Patera). Attraversa i comuni di Albino, Pradalunga, Villa di Serio, Scanzorosciate, Pedrengo, Seriate, Albano S. Alessandro, Brusaporto, Montello, Costa di Mezzate, Bagnatica, Cavernago, Calcinate, Bolgare, Ghisalba e Mornico al Serio e consegna gli scarichi allo scolmatore del torrente Zerra, al fiume Serio, al fosso Mornichello e al torrente Zerra. |
Fianlita |
Il sistema della roggia Borgogna e derivate nella stagione estiva e indispensabile per l’irrigazione di una vasta parte delle campagne comprese tra i fiumi Serio e Cherio (circa 3 300 ha). Nei rimanenti periodi la presenza continua di acqua nella fitta rete di canali mantiene l’ecosistema rogge, ha finalità igienico/sanitarie, e soprattutto nei momenti di intense precipitazioni atmosferiche allontana le acque di sgrondo del bacino afferente individuato in cartografia (dalle strade, sfioro rete fognaria, terreni, superfici urbanizzate, ecc.) |
Comuni beneficiari in comprensorio (totali o parziali): |
ALBANO SANT’ALESSANDRO, BAGNATICA, BOLGARE, BRUSAPORTO, CALCINATE,CAVERNAGO, COSTA DI MEZZATE,GORLAGO, MONTELLO, MORNICO AL SERIO, PALOSCO,PEDRENGO, SAN PAOLO D’ARGON SCANZOROSCIATE, SERIATE, TORRE DE ROVERI, MARTINENGO |
Superficie di competenza: |
7 380 ha (circa) |
Rogge/canali |
Borgogna e derivate, Bagnatica Cattanea, Passi Albana, Comunale di Seriate, Mornichello |
Lunghezza rete di bonifica |
160 km |